
Ex Essiccatoi Burri. Complesso industriale… ultima creazione dell'artista
Il complesso degli Ex Seccatoi del Tabacco, inaugurato nel 1990, completa l’organica Collezione Burri di Palazzo Albizzini con l’esposizione dei grandi cicli realizzati da Alberto Burri tra il 1979 e il 1993. Le ampie strutture della Fattoria Autonoma Tabacchi, costruite nella seconda metà degli anni ’50 per l’essiccazione del tabacco tropicale prodotto in zona, vennero dismesse negli anni ’70; l’artista nel 1978 ne ottenne l’uso come laboratorio per la realizzazione di opere di grande formato.
L'acquisizione di tutto il complesso avvenne da parte della Fondazione Palazzo Albizzini nel 1989, dando l'avvio al progetto generale di recupero ed adattamento museale. L'uso di immobili così singolari ha consentito l'esposizione di dipinti altrettanto singolari, anche nella dimensione, ulteriore donazione del pittore alla sua città, vivace luogo di incontro di antiche culture che ha prodotto nel tempo originali testimonianze di grande civiltà.
I grandi padiglioni, completamente dipinti di nero per volontà dello stesso Burri, inaugurati nel luglio 1990, ospitano 128 opere del maestro tifernate realizzate dal 1970 al 1993, comprendenti cicli pittorici e sculture monumentali, collocate anche sul prato all'esterno.
L'acquisizione di tutto il complesso avvenne da parte della Fondazione Palazzo Albizzini nel 1989, dando l'avvio al progetto generale di recupero ed adattamento museale. L'uso di immobili così singolari ha consentito l'esposizione di dipinti altrettanto singolari, anche nella dimensione, ulteriore donazione del pittore alla sua città, vivace luogo di incontro di antiche culture che ha prodotto nel tempo originali testimonianze di grande civiltà.
I grandi padiglioni, completamente dipinti di nero per volontà dello stesso Burri, inaugurati nel luglio 1990, ospitano 128 opere del maestro tifernate realizzate dal 1970 al 1993, comprendenti cicli pittorici e sculture monumentali, collocate anche sul prato all'esterno.